Il Camaleonte

Il Camaleonte – per crescere e imparare nasce per rispondere ai bisogni educativi e di socialità di bambini e ragazzi e delle loro famiglie, per affiancarli nelle sfide quotidiane in un ambiente dove poter crescere, imparare e mettersi alla prova. 

Perché il camaleonte?

Lo sapevate che quasi il 40% di tutte le specie di camaleonti sulla Terra vive nelle foreste del Madagascar? 

Zampe forti per restare aggrappato alla vita, occhi speciali per guardarsi attorno a 360°, una lingua velocissima, la caratteristica coda a riccio e ogni colore della pelle a raccontare un’emozione diversa. 

Ci siamo ispirati a questo animale così stravagante perché incarna in maniera abbastanza fedele la nostra filosofia: vogliamo offrire a bambini e ragazzi uno spazio dove poter essere autenticamente se stessi, dove poter esprimere le proprie emozioni con gli strumenti e i colori più adatti, dove potersi guardare intorno – e dentro – a 360°, anche appesi a un ramo a testa in giù!

Quali attività troverete?

La proposta di attività del Camaleonte è ampia e varia, con attività raggruppate in quattro aree:

  • SCUOLA – pacchetti di sessioni individuali di tutoraggio e percorsi personalizzati per bambini e ragazzi con DSA, oltre a incontri di gruppo con educatori specializzati nel supporto compiti;
  • MUSICOTERAPIApercorsi individuali e di gruppo in cui imparare a esprimere sensazioni ed emozioni, confrontarsi e relazionarsi con gli altri, divertirsi e scoprire i rudimenti della musica, oltre a percorsi genitore-bimbo in piccoli gruppi, adatti a bambini con fragilità;
  • AUTONOMIE – percorsi inclusivi in cui ragazzi e adolescenti possano sviluppare le proprie capacità in gruppo, lavorare sulle autonomie personali di base, sperimentare spazi di socialità e fare affidamento sulla guida di un team di operatori specializzati;
  • COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA – spazi di formazione per genitori e insegnanti che vogliono saperne di più sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, ma anche occasioni di ascolto, condivisione produzione di materiali e scoperta di letture animate e libri in CAA.

Ogni attività è pensata con cura per sviluppare e potenziare le capacità di bambini e ragazzi e sostenere le famiglie nel loro percorso educativo.

Abbiamo scelto di puntare sull’ambito scolastico perché poter vivere la scuola in maniera serena è fondamentale per i ragazzi e spesso è necessario un aiuto per affrontare il percorso scolastico. I servizi di Tutoraggio DSA e supporto compiti nascono proprio per dare ai ragazzi il giusto sostegno e affiancarli grazie all’esperienza dei nostri professionisti.

All’interno dei nostri percorsi di musicoterapia, bambini e ragazzi potranno rivolgere lo sguardo dentro di sé, imparare a esprimere sensazioni ed emozioni, confrontarsi e relazionarsi con gli altri, divertirsi e scoprire i rudimenti della musica con attività giocose e l’utilizzo di strumenti a percussione, del corpo e della voce.

Non dimentichiamo che la musica è uno strumento straordinario nella costruzione della relazione e della comunicazione tra genitore e bambino,
ancora di più nel caso di bambini con fragilità. Nei nostri percorsi genitore-bimbo in piccoli gruppi, i genitori vengono aiutati a prendere consapevolezza della capacità espressiva delle proprie voci nel rapporto con i loro bambini. La voce di mamma e papà aiuta a i bambini a esprimere e regolare stati d’animo, ma anche a stimolare e sostenere lo sviluppo dei processi cognitivi e linguistici.

Per ragazzi e adolescenti abbiamo ideato proposte specifiche: l’adolescenza può essere un periodo complesso e proprio per questo vogliamo offrire uno spazio in cui unire la socialità allo sviluppo di autonomie progettuali e decisionali. In che modo? Pianificando in gruppo esperienze culturali, uscite e attività pratiche al di fuori delle mura domestiche a Genova e dintorni, con il supporto degli operatori nella fase organizzativa, nella realizzazione e nei momenti di condivisione e confronto guidati.

L’ultimo ambito che abbiamo individuato è quello della Comunicazione Aumentativa e Alternativa: si tratta di un ambito ancora poco conosciuto, ma fondamentale per garantire a bambini con bisogni comunicativi complessi, non verbali o semplicemente stranieri uno strumento per interagire, comunicare ed esprimersi. Offriamo incontri di formazione di gruppo e percorsi individuali – in presenza e da remoto – per genitori e insegnanti: si tratta di momenti in cui scoprire strumenti e ausili, condividere buone pratiche e strategie, ma anche difficoltà e soluzioni.

Per maggiori informazioni sulle proposte della stagione 2025-26 e sulle tariffe vi invitiamo a contattarci direttamente al numero 010.8342900 o scrivendo all’indirizzo ilcamaleonte@chiossone.it

Come si accede

Per partecipare alle attività proposte dal Camaleonte è necessario contattare la segreteria, attiva il lunedì, martedì e giovedì dalle 10 alle 14. Potete contattarci telefonando al numero 010.8342900 o scrivendo una mail a ilcamaleonte@chiossone.it

Le attività prevedono una tariffa di partecipazione; informazioni dettagliate sui prezzi sono disponibili contattando la segreteria.

Staff

L’équipe del Camaleonte è composta da un’ampia gamma di professionalità, tra cui il Responsabile, il Coordinatore e uno staff di terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti, musicoterapeuti, educatori e tutor DSA.

Responsabile del servizio

Dott.ssa Elena Cocchi
ilcamaleonte@chiossone.it

Coordinatore del servizio

Dott. Mirko Mellina Bares
ilcamaleonte@chiossone.it

Dove si trova

Il Camaleonte si trova al primo piano di Villa Chiossone, affacciata sul lungomare genovese di Corso Italia. Il Centro dispone di spazi destinati ad attività e laboratori individuali e di gruppo.

Villa Chiossone ospita anche il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione visiva e neuro-riabilitazione per l’Età evolutiva della nostra Fondazione e dispone di parcheggio privato a disposizione delle famiglie degli utenti e di una terrazza e un giardino per le attività all’aperto.

Scarica la carta dei servizi

Per una descrizione più dettagliata delle attività e proposte del Camaleonte, puoi scaricare la brochure informativa completa.
Download