Partners
UICI Liguria
Angsa Liguria
Ente sostenitore
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle politiche della famiglia
Bando di riferimento
Educare Insieme
Beneficiari
Bambini e adolescenti nella fascia 0-17 anni, sia con disabilità (visiva e non) che normodotati
Obiettivi
Il progetto INTEGRA risponde all’obiettivo di attivare la comunità educante creando una rete di solidarietà territoriale – o favorendone l’implementazione e il rafforzamento laddove già esistente – costituita da tutti coloro che partecipano con responsabilità, in maniera sinergica e con la stessa cultura pedagogica alla crescita delle persone di minore età, strutturando un’offerta di attività ludiche, sportive, ricreative e culturali attrattive per bambini e ragazzi con e senza disabilità.
Tutte le attività sono progettate per:
- far emergere le migliori competenze di ciascuno, favorendo la crescita dell’autostima e la disponibilità a mettersi in gioco in nuovi contesti;
- abbattere quelle barriere di fruizione che normalmente scoraggiano bambini e ragazzi con disabilità ad affrontare nuove esperienze;
- sostenere i partecipanti a dare una lettura più ampia delle abilità acquisite e dimostrate nella specifica attività, per poterle agire in contesti differenti;
- creare nuove relazioni socializzanti e attivare un processo di contaminazione volto a dimostrare al mondo che si può fare e che spesso la barriera all’accesso ad attività sportive e culturali passa semplicemente attraverso un cambio di prospettiva.
La stesura di un vademecum per le attività culturali e le pratiche sportive accessibili è l’eredità di questo progetto. L’obiettivo è stato quello di raccogliere e strutturare in un sistema di buone prassi l’esperienza realizzata, sia in termini metodologici che di risultati raggiunti.
L’intenzione è quella di fornire una traccia per colleghi, educatori, genitori e insegnanti, fornendo elementi di riflessione e spunti pratici, mettendo a terra una coscienza condivisa che contribuisca ad abbattere i pregiudizi sulla disabilità. Nella sua semplicità il manuale presenta i punti essenziali che non possono mancare per una buona
organizzazione e i temi critici identificati sul campo per la riuscita delle attività.